Podcast

Esplora i podcast di Radio Puglia

Ascolta i nostri podcast, puoi farlo anche usando la nostra App.

Intervista a MAURO REPETTO

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/MAURO-REPETTO-2025.mp3

Mauro Repetto con il brano inedito “DJ Sole“, che segna il suo ritorno discografico, con la promessa di catturare l’attenzione grazie alla sua vitalità contagiosa e diventare la colonna sonora dell’estate 2025.

«La musica per me è una salvezza e il mio percorso musicale è sempre stato un mix di generi: dal rap al rock, dall’R&B al soul. Per questo nuovo brano – afferma Repetto – ho voluto creare, con il mio produttore artistico Matteo Bonsanto, qualcosa che possa unire l’energia dance alla carica del rock, ispirandomi a grandi artisti come Donna Summer e i Kiss. “DJ Sole” nasce dal desiderio di trasmettere tutta questa energia, l’atmosfera spensierata dell’estate, la voglia di ballare di stare insieme e divertirsi. L’ironia, la voglia di divertirmi e far divertire sono cose che ho dentro – conclude Repetto – sono convinto che questa nuova avventura saprà coinvolgere e conquistare ancora molti cuori

Il videoclip di “DJ Solediretto da Stefano Salvati, è un vero e proprio action movie, realizzato con tecnologie all’avanguardia di AI e 3D, per un prodotto rivoluzionario, in un contesto audiovisivo che si distingue nel panorama musicale italiano.

Mauro Repetto, fondatore e autore dei più celebri successi degli 883, insieme a Max Pezzali, è nuovamente sotto i riflettori, vivendo il suo Italian Dream, a consolidare il ruolo di protagonista nell’intrattenimento. Con il suo talento spettacolare, un mix di creatività, ironia ed empatia, ha saputo riconquistare il pubblico, dimostrando di essere un artista poliedrico in grado di emozionare e sorprendere ancora una volta.

Dopo 30 anni dall’uscita di “Nord Sud Ovest Est”, ritrovando un rapporto autentico con il pubblico  – con cui dice Mauro Repetto: “c’è un filo che ci unisce, una continuità che non si è mai spezzata ma solo sospesa, temporaneamente” – torna a calcare la scena, con un successo recentemente consolidato anche attraverso Non ho ucciso l’uomo ragno (il libro autobiografico), Hanno ucciso l’uomo ragno (la serie televisiva su Sky dedicata alla band fenomeno degli anni ’90) e Alla ricerca dell’uomo ragno (lo spettacolo teatrale) che ha toccato, con sold out, 50 città in tutta Italia e Svizzera, a testimoniare l’energia e l’autenticità di un artista che vanta una carriera ricca di talento, ironia e capacità di coinvolgimento anche per le nuove generazioni. L’esperienza sul palco e nel teatro ha consolidato la sua abilità nel creare immediata empatia con il pubblico, che lo accompagna fin dall’adolescenza, quando faceva l’animatore nei villaggi turistici.

Intervista a PAGANTE

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/PAGANTE-12.06.2025.mp3


Un annuncio da non perdere assolutamente: a tre anni dall’ultimo disco, Il Pagante può dare ufficialmente il via al countdown per il suo nuovo album: si chiamerà FOMO il quarto lavoro in studio del progetto multiplatino 100% milanese (il primo in formazione da duo), e vedrà la luce venerdì 13 giugno, Il primo singolo estratto dal nuovo album è “Costa Smeralda”, in radio da venerdì 13 giugno.

FOMO concentra intuizioni, stili, tendenze e contaminazioni che hanno ispirato Roberta Branchini (Brancar) e Edoardo Cremona (Eddy Veerus) in questi ultimi anni costellati di singoli iconici e notti live da tutto esaurito. Riflesso della crescita personale e artistica del duo, traccia dopo traccia l’album fotografa con lucidità e irriverente ironia le ansie sociali della generazione contemporanea, sospesa tra il desiderio di esserci sempre e comunque e la stanchezza di doverlo dimostrare.

Il cuore del racconto è proprio la Fear Of Missing Out, la paura di essere dimenticati socialmente, di restare fuori dal giro: un’ansia sottile e silenziosa che spinge a essere costantemente al posto giusto nel momento giusto, anche quando non se ne ha voglia, anche quando non serve. Un sentimento sempre più diffuso che affligge non unicamente la Gen Z, ma chiunque viva immerso nei ritmi frenetici dei social e della vita urbana. I social media svolgono un ruolo centrale in questo “gioco”, sia attivamente che passivamente. Tutto parte dalla costruzione di un’immagine virtuale da alimentare, curare, ottimizzare. Un mondo digitale in cui Il Pagante è nato oltre dieci anni fa e che, da semplice contorno alla vita reale, è diventato oggi una parte integrante -se non totalizzante- dell’esistenza. Dai social nasce anche il confronto sociale a cui oggi tutti, volenti o nolenti, siamo sottoposti: dallo stile di vita che svolgiamo a ciò che indossiamo, da cosa mangiamo ai locali che frequentiamo. E soprattutto il fatto che mostrare agli altri la propria vita è diventato quasi più importante che viverla. Da questo parte la FOMO, dove se non sei nel “place to be, non esisti”.

Con il suo stile inconfondibile, Il Pagante ne fa il centro di uno storytelling che mescola consapevolezza e sarcasmo, dove il punto di partenza è sempre lei, Milano -città simbolo e palcoscenico perfetto di questa frenesia sociale. Non solo capitale morale d’Italia, ma anche epicentro europeo di quella fame di presenza che definisce la nostra epoca.

Intervista ad ANTONINO

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/ANTONINO-INTERVISTA-11.06.2025.mp3

“Un’ora d’amore” il nuovo singolo di Antonino, disponibile dallo stesso giorno su tutte le piattaforme digitali, brano che apre ufficialmente il percorso di “VENTI25”, il progetto speciale che celebra i vent’anni di carriera dell’artista, in arrivo in autunno.

“Un’ora d’amore” è un brano intenso, contemporaneo, urbano, prodotto da Etta e pubblicato da Courage Live, con distribuzione ADA Music. Scritto da Antonio Caputo (Kaput), Manuel Ferrigno, Emanuele Cotto e dallo stesso Antonino, racconta l’amore ai tempi della velocità emotiva, dei legami fluidi, dei desideri profondi che si consumano in pochi attimi.

«La prima volta che ho ascoltato “Un’ora d’amore” ho pensato subito alle relazioni dei nostri tempi. Un tempo in cui anche solo un’ora vissuta insieme – afferma Antonino – può sembrare qualcosa di sconvolgente. Abbiamo ascoltato la città e provato a fotografare l’amore nel suo essere intenso, caotico, autentico.»

Con un linguaggio visivo e sonoro che unisce malinconia e vitalità, la canzone si fa preghiera urbana per chi cerca emozioni vere, anche solo per un’ora.

Antonino si avvicina alla musica da giovane e da autodidatta matura e affina il suo talento e le sue doti canore. Entra ad Amici di Maria De Filippi, nella sezione “Canto” nel 2004, dove dato tra i favoriti vince quella edizione con un consenso unanime da parte del pubblico, ottenendo anche il “Premio della critica” assegnato dai giornalisti. Da lì un susseguirsi di riconoscimenti e premi internazionali prestigiosi come il “Golden Stag” e “International Contest of Cesme” rappresentando la nostra nazione e in Italia il “Premio Lucio Battisti” come miglior cantautore emergente e il “Premio Mia Martini” come migliore interprete.

Interprete e cantautore che si distingue per la sua voce eclettica dal suono riconoscibile, Antonino ha all’attivo 5 album in studio. Collabora con nomi di spicco del panorama italiano che vanno da Mogol a Dario Faini a Emma Marrone. Numerose e amatissime anche le sue partecipazioni a programmi televisivi come “Bake Off Celebrity Edition” (vincitore in coppia proprio con Emma Marrone) fino all’esperienza del 2022 dove ha trionfato a “Tale e quale Show”, il seguitissimo programma condotto da Carlo Conti su Rai1.

Ultimi singoli pubblicati “Comunque sia”, scritto da Giovanni Caccamo e “Roma d’Estate” seguito da “All in”. “Un’ora d’amore” è il primo degli inediti che ci accompagneranno fino all’uscita di “VENTI25”, l’album celebrativo di Antonino, in arrivo a ottobre. Il disco conterrà anche alcuni tra i brani più iconici del suo repertorio, completamente riarrangiati.

Intervista ad ANTONIO DA COSTA

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/INTERVISTA-ANTONIO-DA-COSTA-7-GIUGNO-2025.mp3

Presenta il suo nuovo singolo inciso a CUBA dal titolo VENHA.

Antonio Pellicoro in arte, Antonio Da Costa, compositore, cantante, chitarrista e arrangiatore, entra nel mondo della musica come saxofonista. Successivamente si diploma in contrabbasso al conservatorio “Nicolò Piccinni”di Bari. Parallelamente studia chitarra sino al quinto anno con la “Calzoraro”.
Segue corsi di flamenco a Malaga con il maestro Luis Cordones a Madrid con Andres Del Palacio.
Il suo modo di creare la musica è fondere esperienze vissute con popoli di ethnie differenti, unendo il calore e il sapore inconfondibile della sua terra, la Puglia.
Nella sua produzione si annoverano brani di successo internazionali quali Tequila Boom BoomCasa Manana, Parranda, Soca Soca, Vado Lavorando, Il Ginecologo del Ritmo.

Intervista a CILIARI

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/06/Intervista-Ciliari-06.06.2025.mp3

VITA DA CANI

Un’alternative hit estiva per esorcizzare i disagi quotidiani, con la produzione di Riccardo Scirè

VITA DA CANI è il nuovo singolo di CILIARI,

Dopo l’album “Maledetti noi” (8 dicembre 2023, Believe) e le ultime release il cantautore riconferma il sodalizio artistico con il producer Riccardo Scirè. Tra i “Best Of Indie Italia 2021 e 2023” di Spotify e Amazon Music con oltre 8 milioni di ascolti, CILIARI prosegue il suo percorso coinvolgente e romantico, sincero e pop. 

VITA DA CANI è un’alternative hit dell’estate, da cantare a tutto volume immaginando di essere sulla strada per il mare, mentre invece si abbraccia il ventilatore in un sottotetto senza aria condizionata ad Agosto. Un brano dove Ciliari gioca con le parole e con i disagi, esorcizzando i problemi quotidiani e provando con ironia a lasciarsi andare alla leggerezza.


“Vita da cani è gli amori passati, le feste a cui non andiamo, i sogni che dimentichiamo, e a tutto il resto ci pensiamo domani. Un brano per chi la vita la prende con leggerezza, per chi tende a procrastinare, per chi si è lasciato un amore alle spalle ma va bene così, uno stato d’animo, un inno per chi sa già come andrà a finire e la prende con filosofia


CREDITI
Testo di Ciliari
Musica di Ciliari
Prodotto da Riccardo Scirè
Edizioni: Warner Chappell Music, Belite Italy, Riservarossa

BIO
Tra i “Best Of Indie Italia 2021 e 2023” di Spotify e Amazon Music con più di 8 milioni di ascolti, in Viral 50 Italia con la sua “Giornata di Merda” e le copertine di “Indie Italia” e “Scuola Indie”, la copertina “Novità Indie Italiano” di Amazon Music e tra i Future Hits di Radio Zeta.

In pochissimo tempo Ciliari è riuscito a conquistare un vasto pubblico, fino ad essere inserito in più di 13 mila playlist di tutto il mondo e anche tra le sigle di un noto programma radio in Argentina.

Nel 2022 escono “Lato C” e “Lato D”, i primi due Ep di Ciliari, che contengono brani come “Nebbia”, “Giornata di merda”, “Tuttoaputtane”, “Porno 80” e “Anche se non ti conosco”, distribuiti da Believe e prodotti da Riccardo Scirè con Adel Al Kassem, Luca Mezzadra, Roberto Pace, Marco Rossi e Emanuele Alosi.

“Maledetto Amore” è il singolo che inaugura il 2023 di Ciliari, che anticipa la sua partecipazione al Concerto del Primo Maggio a Roma e il singolo “Enoteca Discoteca”. Dopo l’energica “Puntifragola”, uscita durante il mese di ottobre, Ciliari abbraccia la sua malinconia con il singolo “Basta”, che anticipa l’album “Maledetti Noi”, uscito lo scorso 8 dicembre 2023.

Nel 2024 firma come artista e autore per Warner Chappell Music.

L’8 Ottobre 2024 esce “ATTACCHI DI PANICO”, e il 10 gennaio 2025 “LE LINGUE LA MATEMATICA” prodotte da Riccardo Scirè e distribuite da Believe. 

Il 10 Gennaio 2025 Ciliari è in copertina “Novità Indie Italiano” di Amazon Music con il suo ultimo singolo, brano che entra a far parte anche delle playlist “Indie Italia” di Spotify e “Esplosione Indie” e “Novità del Momento” di Amazon Music.