Podcast

Esplora i podcast di Radio Puglia

Ascolta i nostri podcast, puoi farlo anche usando la nostra App.

Intervista a Irene Grandi

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/04/intervista-Irene-Grandi-23-aprile-2025.mp3

“FAVOLE”

IL SUO NUOVO SINGOLO

RIPARTE IL FIERA DI ME TOUR CON NUOVE DATE ESTIVE

31 MAGGIO – SCANDIANO (RE) – FestivaLOVE 2025  – Piazza Fiume

12 GIUGNO – TORTONA (AL) – Arena Magaplex Stardust OASI

28 GIUGNO – SAN GIOVANNI – (SS) – Piazza San Giovanni

26 LUGLIO – VERONA – Teatro Romano – Estate Teatrale Veronese

31 LUGLIO – BERTINORO(FC) – Festival Entroterre – Giardini della Rocca

5 AGOSTO – CEFALU’ (PA) – Lungomare Giuseppe Giardina

8 AGOSTO – PINETO (TE) – Piazza Cuba

9 AGOSTO – GIOVINAZZO (BA) – Piazza Vittorio Emanuele 

“Favole”, il nuovo singolo di Irene Grandi, una ballata che racconta il risveglio da un amore illusorio. Delicato e avvolgente, con la sua inconfondibile voce Irene Grandi sprigiona un’energia nostalgica e una passione autentica, confermando la sua grandezza artistica.

Irene così descrive la nuova canzone: “Favole è una canzone morbida e accattivante, ma con una sottile vena di malinconia disincantata. Un brano che invita a riflettere su quanto, oggi, sia difficile assumersi la responsabilità di una relazione. Forse per la paura di soffrire, forse per la fatica del dialogo o per i ritmi frenetici che la vita ci impone. Fatto sta che impegnarsi davvero è diventato complicato. Non sappiamo più scegliere di credere nelle favole, non ci lasciamo andare, ci proteggiamo dalla vulnerabilità dell’amore. Eppure, rinunciare del tutto alle favole non è semplice: restiamo sospesi su un’altalena, in bilico tra il desiderio innato di amare e la tentazione di fuggire.”

Con “Favole” Irene Grandi apre la strada a una primavera e un’estate ricche di musica e concerti con nuove date del Fiera di me Tour, il viaggio attraverso trent’anni di canzoni che hanno accompagnato, fatto crescere e cambiare questa straordinaria artista: una delle cantanti di maggior successo della musica italiana con oltre 5 milioni di album fisici venduti, che continua a vivere emozioni e ricordi insieme al suo pubblico.

Prosegue anche la rimasterizzazione in vinile dei suoi album iconici da parte della Warner Music. Dopo l’uscita a maggio 2024 di “Irene Grandi” debutto del 1994, è la volta di “In vacanza da una vita”, pubblicato in origine nel 1995 e che, stampato per la prima volta in vinile, sarà in vendita dal 4 aprile 2025.

CREDITI DEL BRANO “FAVOLE”:

Prodotto, suonato, mixato e masterizzato da Pio Stefanini

Le voci di Irene Grandi sono state registrate da Pio Stefanini al Collina Studio di Borgo San Lorenzo

Production Manager, Artistic Director and Supervisor: Alessandro De Rosa

Intervista a Enrico Ruggeri

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/04/intervista-Enrico-ruggeri-23.04.2025.mp3

DALL’ALBUM DI INEDITI

“LA CAVERNA DI PLATONE”

È uscita l’autobiografia

40 vite (senza fermarmi mai)

Esce venerdì 18 aprile il nuovo singolo di Enrico Ruggeri, “Il cielo di Milano”, una dedica dell’Artista alla sua città.

Il brano è tratto dall’album “La caverna di Platone”: un’ode al libero pensiero e ai suoi iconici seguaci come Pier Paolo Pasolini, una critica alla musica usa e getta che si nasconde dietro l’autotune, una riflessione sulle guerre in corso, quelle sociali e quelle combattute con le armi, uno sguardo al passato e a chi lo ha segnato, nel bene e nel male.

La caverna di Platone“, il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, rappresenta un altro capitolo significativo nella straordinaria carriera del cantautore, noto per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate.

È un’opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica. 

TRACKLIST:

  • Gli eroi del cinema muto
  • Il Poeta
  • Il cielo di Milano
  • Zona di guerra
  • La caverna di Platone
  • Il problema
  • Das Ist Mir Würst
  • La bambina di Gorla
  • Come prima più di prima
  • Cattiva compagnia
  • Le notti di pioggia
  • Benvenuto chi passa da qui – con Pico Rama
  • Arrivederci addio 

“Benvenuto chi passa da qui” è stato scritto dal figlio Pico Rama che per la prima volta canta un brano ufficialmente insieme al padre. La particolare copertina è dell’artista Mauro Balletti con Giuseppe Spada

La versione in doppio vinile 180 gr contiene 5 bonus track speciali (La figlia perduta, Le notti di pioggia, She, Circo meraviglia e Ha tutte le carte in regola) ed è disponibile autografata in esclusiva sul Sony Music Store.

Un nuovo album, a distanza di tre anni dal precedente “La rivoluzione”, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di una delle voci più autorevoli del panorama musicale italiano con una visione musicale in costante evoluzione.

In oltre 50 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo libro è l’autobiografia “40 vite (senza fermarmi mai)” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.

Dopo il successo della prima edizione, si è da poco conclusa anche la seconda stagione de “Gli occhi del musicista”, il programma scritto e presentato da ENRICO RUGGERI, in onda su Rai 2. L’ultima puntata, dedicata al Festival di Sanremo, ha registrato 405.000 telespettatori con uno share del 9.23%. 

Intervista a Shablo

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/04/shablo.mp3

In bilico tra ricerca delle radici e continua innovazioneShablo unisce 3 personalità assolute dell’urban italiano e 3 generazioni a confronto: l’amico di sempre, leggenda del rap italiano e uno

degli artisti più influenti del panorama musicale italiano GUÉ, uno dei pionieri del genere in Italia, TORMENTO, a ben 24 anni dall’ultima partecipazione ala kermesse con i suoi Sottotono, e JOSHUA, la nuova scommessa con influenze di sonorità innovative come il contemporary R&B, già presente in diversi brani urban italiani.

Shablo è reduce da una stagione particolarmente intensa e fortunata. Nell’estate del 2024, dopo l’ottima accoglienza ricevuta da pubblico e critica per il singolo Hope (featuring Izi e Joshua), è stato maestro concertatore della Notte della Taranta; ha inoltre firmato l’unico remix ufficiale di Tu Te Vas, brano dell’icona della world music Manu Chao.

SHABLO (pseudonimo di Pablo Miguel Lombroni Capalbo) è un musicista, produttore, dj, manager e talent scout italo-argentino, nato a Buenos Aires nel 1980 e trasferito in Italia all’età di dieci anni. Appassionato di musica fin da giovanissimo, cresce all’interno della scena hip hop italiana degli anni ’90, dove muove i suoi primi passi da dj e produttore underground. Si distingue grazie a un suono originalissimo, che affonda le sue radici nel jazz, nel soul e nella musica latina, lavorando al fianco di artisti all’epoca esordienti come Club Dogo, Marracash, Inoki e Kaos. Nel 2005 si trasferisce ad Amsterdam, dove apre uno studio di registrazione e produce numerosi artisti internazionali: questa sua esperienza sfocia nell’album del 2007 The Second Feeling, molto apprezzato in Europa e oltreoceano.

Nel 2011 rientra in Italia, pubblicando a quattro mani con il produttore Don Joe l’album Thori & Rocce, tuttora considerato una pietra miliare dell’hip hop italiano. Nel 2013 fonda insieme a Marracash l’etichetta Roccia Music, oltre al formidabile acceleratore di talenti Thaurus: tra gli artisti da lui scoperti e lanciati figurano Achille Lauro, Izi, Rkomi, Ernia e, soprattutto, Sfera Ebbasta e Charlie Charles. È stato direttore artistico di album come Taxi Driver di Rkomi (8 x platino), Il giorno in cui ho smesso di pensare di Irama (3 x platino) e L’amore di Madame (disco di platino). In Italia è tra i pochissimi artisti in grado di spaziare dal soul alla trap, dal rap degli anni d’oro fino all’elettronica di avanguardia, grazie alla sua capacità di unire e creare mondi apparentemente inconciliabili tra di loro. Nell’ambito del Festival di Sanremo ha prodotto Ovunque sarai (di Irama, in gara nel 2022) e Ragazzi fuori (di Clementino, in gara nel 2017).

Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, Shablo prosegue il suo percorso artistico producendo personaggi già affermati, affiancando nomi emergenti e dedicandosi a lavori solisti come il singolo del 2020 M’ Manc che ha visto al suo fianco due punte di diamante della scena come Geolier e Sfera. Il brano (certificato cinque volte Platino) risulta oggi essere nella classifica dei 10 brani rap italiani più ascoltati dell’ultimo decennio.

Con la sua capacità di mettersi in gioco su progetti sempre nuovi e originali, la curiosità e una visione innovativa e cosmopolita, Shablo rimane uno dei pochissimi in grado di mantenere un perfetto equilibrio tra il passato e il futuro della musica urban italiana.

GUÉ (pseudonimo di Cosimo Fini) è un rapper e imprenditore italiano. Nato nel 1980, fa il suo esordio nell’hip hop underground alla fine degli anni ‘90 con il gruppo delle Sacre Scuole, al fianco

di Jake La Furia e Dargen D’Amico. Nel 2003, insieme a Jake La Furia e a Don Joe, fonda i Club Dogo, che nel decennio successivo imporranno un rap dal suono internazionale e senza compromessi all’attenzione del pubblico italiano. Nel 2011, intraprende una carriera solista di enorme successo: ha da poco sorpassato la quota di oltre 100 certificazioni Platino. È stato inoltre il primo rapper italiano a pubblicare un album per la leggendaria etichetta americana Def Jam, e con l’etichetta da lui fondata, Tanta Roba, ha lanciato diversi artisti della scena. Nel 2024, dopo l’annuncio a sorpresa di una clamorosa e attesissima reunion dei Club Dogo e la pubblicazione di un album di inediti in puro stile Dogo, ha venduto oltre 160.000 biglietti, riempiendo una volta lo stadio di San Siro e ben 10 volte il Forum di Assago. Dal 2005 ad oggi, quindi in 20 anni, ha pubblicato, con una costanza infallibile, almeno 1 progetto discografico all’anno.

Ha partecipato a Sanremo due volte in qualità di ospite, al fianco di Mahmood nel 2019 e di Geolier nel 2024.

JOSHUA (pseudonimo di Joshua Bale) è un cantante R&B e rapper italoamericano. Nato in Italia nel 1995 e cresciuto a Rimini in una famiglia di creativi, si è avvicinato ben presto alla musica, e in particolare alle percussioni, appassionandosi soprattutto alle sonorità afroamericane di ieri e di oggi. Dopo gli esordi come rapper si è avvicinato al mondo della musica cantata, approfondendo in particolare generi come contemporary R&B e soul, e a 18 anni si è trasferito a Milano per perseguire la sua carriera. Dopo l’incontro con Shablo, nel 2024 ha partecipato insieme a Izi al singolo Hope.

TORMENTO (pseudonimo di Massimiliano Cellamaro) è un rapper e cantante soul italiano. Nato nel 1975, ha esordito ad appena diciassette anni nel suo primo gruppo, i Sottotono, che hanno traghettato l’hip hop nelle radio italiane fin dai primi anni ‘90. Dopo svariati dischi di platino e la vittoria al Festivalbar 1997, all’apice del loro successo nel 2011 i Sottotono si sciolgono e Tormento prosegue la sua carriera come solista, con la pubblicazione di numerosi album a cavallo tra il rap e il soul, riconosciuti come tra i più innovativi nel loro genere. Nel 2019 intraprende una collaborazione con i Meduza con il fortunato singolo Acqua su Marte, e nel 2021 torna a collaborare con l’ex socio Big Fish per un nuovo apprezzato album dei Sottotono, Originali, in cui il gruppo è omaggiato dalla scena rap di ieri e di oggi. Ha partecipato a Sanremo due volte con i Sottotono: nel 2001 in gara con il brano Mezze verità, e nel 2019 ospite di Livio Cori e Nino D’Angelo nella serata dei duetti.

Intervista a Tormento

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/04/intervista-TORMENTO-brano-GELIDO-18.4.2025.mp3

Presenta il singolo GELIDO e il suo tour estivo

Intervista a Gianni Fiorellino

https://www.radiopuglia.it/wp/wp-content/uploads/2025/04/Intervista-Gianni-Fiorellino-16.4.2025.mp3

Si intitola “Vai” il nuovo album di Gianni Fiorellino. Testi di forte impatto, composti in gran parte dallo stesso musicista ed interprete napoletano nel solco di un cantautorato italiano di nuova generazione, caratterizzano la track list del disco che si compone di 13 brani, tutti inediti e disponibili al download sulle varie piattaforme di
streaming digitale.
Tredici canzoni, alcune di esse scritte dal paroliere Vincenzo D’Agostino, in cui Gianni Fiorellino
costruisce, tassello su tassello, un multiforme mosaico sonoro, tra sonorità pop e varie
digressioni rock, house e britpop, interamente dedicato all’amore, nelle molteplici declinazioni
possibili riferite a questo sentimento. “E’ un momento bello della mia vita – conclude il musicista – che cancella tanti anni bui del
passato. Questo lo devo a chi mi è vicino, sempre e da sempre, e al pubblico che dimostra di
apprezzare quello che faccio. Sono loro il vero motore, la fonte di entusiasmo e di energia che
mi spinge a cercare e affrontare nuove strade e nuovi compagni di viaggio”. E’ il primo esempio del percorso nelle forme dell’amore che Gianni Fiorellino costruisce traendo
principale ispirazione dai molteplici strati sovrapposti di una personale esperienza. “E’ il mio
disco più importante – aggiunge l’artista – quello che, più di ogni altro, definisce una maturità
di uomo e di musicista, conquistata nel lavoro e con grande sacrificio, che mi spinge a cercare le
mie verità nelle piccole e grandi cose della vita, le stesse che ispirano la mia musica”.E’ il primo esempio del percorso nelle forme dell’amore che Gianni Fiorellino costruisce traendo
principale ispirazione dai molteplici strati sovrapposti di una personale esperienza. “E’ il mio
disco più importante – aggiunge l’artista – quello che, più di ogni altro, definisce una maturità
di uomo e di musicista, conquistata nel lavoro e con grande sacrificio, che mi spinge a cercare le
mie verità nelle piccole e grandi cose della vita, le stesse che ispirano la mia musica”.